8 secoli di storia nel cuore della città

IL MUSEO DIOCESANO DI CUNEO

Negli ultimi anni Cuneo ha vissuto una trasformazione notevole che ha visto la rinascita del centro storico intorno all’antica platea (o Contrada Maestra), oggi Via Roma. Proprio nella parte più antica della città sorge il Museo Diocesano San Sebastiano, inaugurato nel 2012.  Il Museo si trova in Contrada Mondovì: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi. L’allestimento è incentrato quasi completamente su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano e racconta la storia della città da molteplici punti di vista: la devozione, l'arte, lo sviluppo urbanistico.

Entrate a scoprire una storia affascinante lunga più di otto secoli... non ve ne pentirete!

IN EVIDENZA

Nell'ambito delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico conferenza di don Gian Michele Gazzola sul patrimonio della...

Approfondisci

I libri delle Edizioni Del Capricorno tornano al museo diocesano per svelare un volto inedito del Piemonte, quello rinascimentale. Laura Marino e...

Approfondisci

Nell'ambito delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico e della rassegna "8 marzo è tutto l'anno" è in programma una...

Approfondisci

Nell'ambito delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico si terrà la conferenza di don Pierluigi Voghera, Gian Mario...

Approfondisci

Nell'ambito delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico e del Cuneo Montagna Festival, l'archivista Carlo Baderna ci porta...

Approfondisci

Nell'ambito delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico, uno spettacolo per voce e musica di e con Elena Griseri, Milena...

Approfondisci