Dettaglio
LA VIA CRUCIS DI BASSO SCIARRETTA A SAN SEBASTIANO
Dal 13 marzo fino a Pasqua 2025, la chiesa di San Sebastiano ospiterà la Via Crucis di Basso Sciarretta, donata dai familiari alla Diocesi di Cuneo-Fossano. Si tratta di quindici opere in carta, significativi esempi della poetica dell'artista della fine degli anni Novanta. Un'occasione per riflettere e pregare in attesa della Pasqua.
> PRESENTAZIONE AL PUBBLICO
Chiesa di San Sebastiano | 13 marzo ore 17.30
Giovedì 13 marzo sarà presentata e raccontata la Via Crucis di Basso Sciarretta che sarà esposta nella Chiesa di San Sebastiano in contrada Mondovì. Quindici quadri dell’artista, molisano di nascita ma cuneese di adozione, che rappresentano la Via Crius, le quattordici tappe della Passione di Gesù Cristo, più l’ultima speciale che è la Risurrezione. Quindici opere d’arte che i figli dell’artista, Renata e Paolo Sciarretta, hanno voluto donare alla Diocesi di Cuneo-Fossano. I quadri sono stati realizzati da Sciarretta nel 1997 con il suo classico stile dell’ultima sua fase creativa, quella dell’”impasto” della “charta figurata”, composizioni di materia colorata ottenuta con impasti di carta a mano, una sorta di pittura che si fa scultura in rilievo, di leggera e delicata espressività, tutta giocata su accostamenti e sovrapposizioni e sui colori, non ottenuti con i colori aggiunti ma ricavati dal colore stesso della carta usata.
“Il risultato - scrive la stessa figlia Renata - è una Via Crucis del tutto francescana con assoluta povertà di mezzi, che rende il misticismo della rappresentazione che è improntata anche al simbolismo cromatico”. Ed è proprio così: Cristo è rosso, i crocifissanti sono neri, le pie donne sono azzurre e poi quella Croce verde, segno di un Croce che supera la morte ed è vita.
Da giovedì 13 marzo la Via Crucis sarà nella chiesa di San Sebastiano per tutta la Quaresima, fino a Pasqua, poi sarà a Fossano e infine tornerà in autunno a Cuneo in occasione della rassegna di grandArte “I confini del Sacro”. Alle 17,30 del 13 marzo sarà inaugurata con il vescovo monsignor Piero Delbosco, le autorità cittadine, Laura Marino, direttrice del Museo Diocesano di Cuneo, e gli interventi di Enrico Perotto, della famiglia Sciarretta e del vicario Sebastiano Carlo Vallati. Nella presentazione la lettura di alcune poesie sulla Via Crucis, e la partecipazione, con l’esecuzione di alcuni brani del Coro della Cappella della Cattedrale di Cuneo diretto da don Ezio Mandrile, con l'accompagnamento del Maestro Roberto Fresia.
> INFO PRATICHE: Chiesa di San Sebastiano, Contrada Mondovì | CUNEO. Ingresso libero
> MEDITAZIONI IN MUSICA
Chiesa di San Sebastiano | 30 marzo e 6 aprile ore 16.00
A corollario dell'esposizione delle opere vengono proposti due momenti di meditazione in musica nella chiesa di San Sebastiano, con riflessioni e accompagnamento musicale a cura dell'Istituto diocesano di musica sacra "Gianfranco Agamenone".
> INFO PRATICHE: Chiesa di San Sebastiano, Contrada Mondovì | CUNEO. Ingresso libero
Per approfondimenti
__________________________________________
CONTATTI