8 secoli di storia nel cuore della città

IL MUSEO DIOCESANO DI CUNEO

Negli ultimi anni Cuneo ha vissuto una trasformazione notevole che ha visto la rinascita del centro storico intorno all’antica platea (o Contrada Maestra), oggi Via Roma. Proprio nella parte più antica della città sorge il Museo Diocesano San Sebastiano, inaugurato nel 2012.  Il Museo si trova in Contrada Mondovì: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi. L’allestimento è incentrato quasi completamente su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano e racconta la storia della città da molteplici punti di vista: la devozione, l'arte, lo sviluppo urbanistico.

Entrate a scoprire una storia affascinante lunga più di otto secoli... non ve ne pentirete!

IN EVIDENZA

SABATO 26 APRILE 2025 IL MUSEO RESTERA’ CHIUSO AL PUBBLICO IN SEGNO DI LUTTO PER LE ESEQUIE DEL SANTO PADRE.

Lo ricordiamo con riconoscenza...

Approfondisci

Appuntamenti del mese di aprile tra presentazione di libri e eventi in avvicinamento alla Pasqua.

 

Approfondisci

Marzo sarà un mese ricco di iniziative non solo al femminile: laboratori per i più piccoli, momenti di riflessione, e presentazione di libri

 

Come...

Approfondisci

Nell’ultimo fine settimana di marzo sarà ospite del museo Diocesano San Sebastiano la scrittrice Alice Basso per presentare il volume “Le ventisette...

Approfondisci

Ripartono, dopo una breve pausa, le presentazioni di libri, le visite a tema e le attività didattiche.

 

Approfondisci

L'incontro apre il calendario delle iniziative invernali del museo diocesano: sabato 13 gennaio 2024 alle 17.00 Michelangelo Giaccone, autore di...

Approfondisci