News

AL MUSEO ENTRO ANCHE IO!

Nell’ultimo fine settimana di marzo sarà ospite del museo Diocesano San Sebastiano la scrittrice Alice Basso per presentare il volume “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” e pochi giorni a seguire si svolgerà nei medesimi locali un laboratorio per genitori e bambini con autismo.

Da almeno un decennio il museo ha avviato una riflessione profonda sul ruolo che esso svolge, in particolare nei confronti dell’accessibilità non solo fisica ai luoghi della cultura.

La riflessione ha comportato una serie di adeguamenti strutturali, non solo la formazione del personale che ha seguito i corsi del centro Paideia di Torino e che è stato nostro partner per la realizzazione della storia sociale del museo. Questo strumento, permette a singoli, famiglie e insegnanti di avere una panoramica semplificata, essenziale di come è articolato il museo, di come sono organizzati i suoi spazi, tenta di abbattere la paura dell’ignoto e di ambienti estranei.

L’esperienza in un museo è fatta però anche di suggestioni legate all’ambientazione, particolarmente utili per coinvolgere soprattutto le persone con autismo. Per questo sono state studiate, con l’aiuto di una azienda specializzata in illuminotecnica, soluzioni personalizzate per rendere l’allestimento adatto a valorizzare gli aspetti sensoriali. Il progetto ha anche esplorato la possibilità di attivare per il museo laboratori educativi inclusivi affidandosi alla collaborazione con le associazioni che sul territorio si occupano quotidianamente di autismo.

Da questo confronto nasce la constatazione che è difficile e complesso gestire questa tipologia di visitatori: non bastano delle belle luci per essere accoglienti. Le persone devono avere l’opportunità di potersi sentire a loro agio, in un ambiente che crei interferenze nel minor numero possibile.

Quale occasione migliore della presentazione del volume di Alice Basso che nella postfazione dichiara di essersi sottoposta a una serie di test e racconta di come sia nato questo nuovo personaggio che parla proprio di una donna neurodivergente. Costei scopre tardi e quasi per caso la sua neurodivergenza e Alice scrive: “E però.  Però, per quanto sarebbe meglio se, semplicemente la gente fosse in grado di riconoscere e rispettare i comportamenti delle persone neurodivergenti e le lasciasse essere sé stesse? Non è Atena che deve adeguarsi: a un certo bel momento, è il resto del mondo che deve decidersi a riconoscerle il suo diritto a essere com’è”.

Per evitare che queste riflessioni restino tali e non abbiano una ricaduta positiva si propone nella giornata di sabato 29 marzo l’attività: “visita al museo per piccoli esploratori” per genitori e bambini con autismo dai 3 agli 8 anni. L’attività sarà condotta dalla dott.ssa Marta Rivera, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva con pluriennale esperienza nel settore. Le attività appositamente calibrate prevedono l’accesso a piccoli gruppi per favorire una fruizione il più possibile confortevole.

 

Sabato 29 marzo 2025 | ore 16.00
Museo Diocesano San Sebastiano - Contrada Mondovì, Cuneo

 

Per informazioni: www.museodiocesanocuneo.it | museo@operediocesicuneo.it | cell. 353 4261755