Chi siamo

 

La Fondazione Opere Diocesane Cuneesi (già Opera diocesana per le Chiese povere e per i Catechismi, eretta da mons. Giacomo Rosso, Vescovo di Cuneo, il 29 maggio 1942) è una fondazione autonoma di cui al can. 115§3 del Codice di diritto canonico e persona giuridica canonica pubblica soggetta al Vescovo diocesano di Cuneo. 

La Fondazione è un Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto, ha finalità di religione e culto e non ha scopo di lucro.

Lo Statuto della Fondazione, depositato presso la Prefettura di Cuneo, precisa quelli che sono i suoi scopi fondamentali:
a) studiare ed organizzare le attività più opportune per testimoniare la fede cattolica nella Diocesi di Cuneo; 
b) favorire la conservazione e la valorizzazione degli edifici di culto e dei beni culturali ecclesiastici destinati al culto sul territorio diocesano; 
c) sostenere le iniziative diocesane e parrocchiali finalizzate alla formazione religiosa dei fedeli e di coloro che si avvicinano alla fede cattolica. 

Governata da un Consiglio di Amministrazione e sorvegliata da un Collegio dei Revisori, la Fondazione ha ricevuto il mandato di subentrare alla Diocesi nella gestione diretta, con strumenti più efficienti ed adeguati, di tutte le attività economiche che presentino complessità organizzative rilevanti o abbiano natura commerciale.

Il processo di consolidamento, tuttora in corso, vede coinvolte le seguenti attività:
-    Gestione Immobiliare
-    Caritas Diocesana
-    Istituto di Musica Sacra “Santa Cecilia”
-    Casa di Riposo “Casa Famiglia”
-    Casa di Esercizi “Casa Pascal D’Illonza”
-    Libreria “Stella Maris”
-    Cinema “Lanteri”
-    Museo Diocesano San Sebastiano
-    La Guida, settimanale diocesano, edito dalla società Lgeditoriale srl di cui la Fondazione è socio unico


Fondazione Opere Diocesane Cuneesi
Via Amedeo Rossi 28 | 12100 CUNEO
P. IVA e C.F. 00499750040
REA 316569
Codice univoco di fatturazione P62QHVQ


 

Laura Marino | direttrice

Nata a Cuneo nel 1974, si è laureata nel 1999 all'università degli Studi di Torino in Storia dell'arte moderna sotto la guida di Giovanni Romano con una tesi dal titolo "Il patrimonio artistico delle chiese cuneesi all'inizio dell'età moderna: S. Maria del Bosco - S. Maria degli Angeli - S. Antonio ". Nel 2003 ha conseguito il diploma di Specializzazione presso l'Università di Bologna con uno studio sull'oreficeria in area cuneese tra Due e Cinquecento (relatore: Massimo Medica). Dal 2000 collabora stabilmente con l'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Cuneo per il quale ha curato parte della catalogazione dei beni mobili e numerose mostre ed attività. Per il Museo Diocesano ha curato la parte scientifica dell'allestimento e coordinato gli studi, gli apparati didattici e le attività logistiche. E' direttore del Museo dal 2019. Dal 2020 è parte del Consiglio direttivo AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani); dal 2021 membro della Consuta dell'Ufficio Nazionale per i beni culturali e l'edilizia di culto della CEI. Attualmente vive e lavora tra Cuneo e Torino. Conduce studi incentrati in prevalenza sull'arte regionale tra tardo medioevo ed età barocca. E' membro della Commissione Diocesana di Arte Sacra; è guida turistica per la Provincia di Cuneo. E' autrice di numerose pubblicazioni, tra cui le schede delle collezioni nella Guida di Casa Galimberti (Edizioni Nerosubianco), la Guida al Santuario della Madonna degli Angeli (Edizioni TipolitoMartini), la Nuova Guida di Cuneo scritta insieme alla giornalista Laura Conforti (Edizioni Bbox), lo studio sulle facciate del centro storico in I segreti di via Roma a cura di Roberto Albanese (Edizioni Primalpe).

Contatta la direttrice