Progetto YOM!

YOM = YOUNG OPEN MUSEUM

70 ragazzi, 8 percorsi, 5 istituti superiori, 4 musei, 2 associazioni del territorio, 2 comuni: sono questi i numeri di YOM! - Y[oung] O[pen] M[useum]! - un progetto di partecipazione giovanile attraverso l'alternanza scuola/lavoro che coinvolge gli studenti di Liceo Scientifico e Classico Statale “G. Peano - S. Pellico”, Liceo Statale “E. De Amicis”, Istituto di Istruzione Superiore Statale “Bianchi - Virginio” - Liceo Artistico, Istituto di Istruzione Superiore Professionale e Tecnico Turistico “S. Grandis”, Istituto Tecnico industriale Statale “Mario Delpozzo”, in un percorso di co-creazione, co-organizzazione e cogestione dei contenuti dei musei di Cuneo e Borgo San Dalmazzo (Museo Civico di Cuneo, Museo Diocesano San Sebastiano, Museo Casa Galimberti e Museo dell’Abbazia di San Dalmazzo di Pedona). Il progetto mira ad ampliare il pubblico della cultura attraverso una strategia inclusiva finalizzata a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori nella creazione dei contenuti culturali dei musei.

YOM! è un progetto finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del “Bando Musei Aperti”, vede come capofila Fondazione San Michele O.N.L.U.S e la Fondazione Opere Diocesane e il coordinamento delle associazioni NOAU e WSF Collective con compiti legati al monitoraggio alla partecipazione giovanile, alla gestione amministrativa e alla comunicazione.

DI SEGUITO "CALL TO ACTION" ---> Per saperne di più vai al sito del progetto YOM! (https://www.progettoyom.it/)

 

| Anno 2018

YOM! si struttura in due momenti: una prima fase che vede gli studenti impegnati in una serie di appuntamenti dedicati alla “scoperta” dei musei; una seconda finalizzata alla “creazione” di nuovi contenuti, in cui gli studenti, suddivisi in sette gruppi, hanno approfondito tematiche legate a comunicazione e giornalismo, didattica, ricerca, gamification, statistica, organizzazione eventi e produzione artistica. I ragazzi sono stati affiancati da formatori scelti tra i migliori professionisti della cultura attivi sul territorio cuneese: Elvio Mattalia, Valeria Primo, Michele Bruna, Marco Malinki, Davide Rossi e Lucia Zanetta.

YOM! ha inoltre offerto alla città "4 incontri per 4 musei", grazie alla collaborazione con Open Baladin Cuneo: più che conferenze vere e propie chiacchierate aperte a tutti con quattro "guru" a livello internazionale della comunicazione culturale ad ampio raggio: Silvia Badriotto, Silvio Salvo, Francesco Corni, Fabio Viola.

Durante il primo anno il progetto si è strutturato in sette diversi percorsi (5 in periodo scolastico - 2 academy estive) da circa 60 ore l'uno ideati per fornire ai ragazzi le competenze, trasversali e specifiche, normalmente impiegate in ambito culturale tramite il confronto peer-to-peer con alcuni professionisti del settore.

  • YOM TALK | ha previsto la realizzazione di articoli, recensioni e interviste e l’aggiornamento dei canali social e web del progetto.
  • YOM INVASION |  ha previsto l’ideazione, l’organizzazione e la realizzazione dell’evento “Invasioni Digitali”, previsto tra fine aprile e inizio maggio, all'interno dei musei coinvolti.
  • YOM PLAY | ha previsto la progettazione di attività didattiche capaci di trasmettere i contenuti museali ai bambini in modo semplice e divertente.
  • YOM NUMB3RS | è stato un percorso di analisi e raccolta dati, tramite questionari realizzati dai ragazzi per sondare la percezione dei musei tra i giovani.
  • YOM WRITE | è consistito nella ricerca di informazioni su una o più opere contenute all’interno di uno dei musei YOM e nella realizzazione di apposite schede wikipedia che le rendano accessibili a tutti.
  • YOM ART (ACADEMY) ha offerto la possibilità di imparare a interpretare, gestire e rappresentare le emozioni generate da luoghi storici e ambienti museali per arrivare ad un allestimento finale.
  • YOM GAMIFICATION (ACADEMY) ha cercato di fornire le basi per la progettazione di giochi a tema culturale capaci di far vivere al player i contenuti delle collezioni dei musei.

| Anno 2019

Per il secondo anno di attività, forti dell'esperienza del primo, le proposte sono state declinate su due Academy estive della durata di 60 ore ciascuna che hanno avuto come centro il Museo Diocesano di Cuneo e il Museo dell'Abbazia.

  • YOM SOUND ART (ACADEMY) | ha offerto la possibilità di imparare a interpretare, gestire e rappresentare le emozioni generate da luoghi storici e ambienti museali per arrivare ad un allestimento finale nella suggestiva cripta romanica
  • YOM GAMIFICATION (ACADEMY) | ha fornito le basi per la progettazione di un'escape room a tema culturale capace di far vivere al player i contenuti delle collezioni dei musei. 

Sponsor & partners