Crescere al museo

Il museo è un luogo che conserva il passato ... ma è anche un luogo per guardare al futuro, per crescere, per imparare divertendosi: un libro da sfogliare che racconta una storia lunga 700 anni! Per questo, il Museo ha tra gli scopi primari il coinvolgimento del pubblico dei più giovani attraverso progetti e offerte didattiche differenziate secondo diverse tipologie di attività: percorsi guidati, visite a tema, laboratori, visite gioco, mostre, domeniche al museo, attività di stage, formazione per gli insegnanti, progetti di partenariato, letture animate ... Di questo si occupano, di concerto con gli organi direttivi, i Servizi educativi del Museo Diocesano che si avvalgono della collaborazione professionisti del settore con anni di esperienza nel campo della didattica e giovani collaboratori dotati di competenze specifiche nell'ambito dei beni culturali.

I Servizi Educativi si occupano di ideare, progettare e svolgere le attività educative per i diversi pubblici che frequentano il museo: studenti delle scuole di ogni ordine e grado, gruppi famigliari, parrocchie, cittadini residenti e turisti. 

In queste pagine troverete indicazioni utili per la visita e un’ampia scelta di proposte, con tutte le indicazioni utili per partecipare.

LE NOSTRE PROPOSTE:

Vogliamo che tutti i bambini si sentano inclusi durante la visita, i giochi e le attività laboratoriali, per questo il museo si è dotato di strumenti accessibili e pensati per tutti. Invitiamo genitori, care giver e insegnanti che intendono preparare in anticipo la visita alle collezioni museali a visitare la sezione del sito dedicata all'accessibilità.

Per saperne di più > visita la sezione dedicata all'accessibilità

GALLERY