Biglietteria e orari

Orari di apertura:

VENERDì: 14.00 | 18.00 

SABATO | DOMENICA: 10.00 | 13.00 - 14.00 | 18.00 

E' consentito l'ingresso fino ad 1 ora prima della chiusura

Chiusure annuali:

1 gennaio | 25 dicembre | 25 aprile | 1 maggio | Pasqua | ferragosto


Tariffe d'ingresso:
 

BIGLIETTO INTERO | 5€     

BIGLIETTO RIDOTTO | 3€ 
Gruppi di almeno 15 persone previa prenotazione | Ragazzi 12-18 anni | Over 65 | Docenti e studenti iscritti alle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione, ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, alle Accademie di belle arti | Religiosi | Tesserati ACLI | Possessori di carta ARTSUPP | Possessori della carta APC Gold | Soci FAI

BIGLIETTO RIDOTTO | 1€ 
Bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni | Gruppi scolastici di ogni ordine e grado accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione.

BIGLIETTO FAMIGLIE | 10€ (2 adulti + fino a 3 bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni)

BIGLIETTO GRATUITO 
Bambini al di sotto dei 3 anni | Cittadini dell'Unione europea con disabilità e un  accompagnatore | Guide turistiche dell'Unione europea | Interpreti turistici dell'Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida | Insegnanti accompagnatori | Personale del Ministero per i beni e le Attività Culturali | Soci A.M.E.I. (Associazione Musei Ecclesiastici italiani) | Possessori Abbonamento Musei | Volontari dell’Associazione “Volontari per l’arte” | Giornalisti iscritti all’albo | Studiosi (in accordo previo con la Direzione) per periodi determinati da ragioni di studio o di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri nonché da organi del Ministero | Famiglie in possesso del "Passaporto culturale"


Informazioni generali

I costi indicati si intendono a persona.

Le riduzioni o le gratuità verranno accordate esclusivamente mediante l’esibizione di documentazione valida rilasciata dalle autorità competenti: documento di identità, licenza, tesserino di riconoscimento, certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso etc.

Per la particolare struttura dell’edificio e la natura dell’allestimento, le sale del museo possono ospitare gruppi a numero chiuso (20 persone); nel caso di comitive numerose, gli ingressi verranno scaglionati a distanza di 20 minuti. 

Con l'acquisto del biglietto il Visitatore accetta espressamente le condizioni generali che regolano l'ingresso nel Museo diocesano e l'utilizzo dei servizi offerti.