SALA DELLA DIOCESI

Il 12 agosto 1809 papa Pio VII arrivava a Cuneo, prigioniero dei soldati di Napoleone. Il 17 luglio del 1817 lo stesso pontefice proclama la nascita della Diocesi, un evento atteso da molti secoli. 

Il primo tentativo di rendere Cuneo sede di diocesi risale al XV secolo. Dal 1803 è capitale del Dipartimento della Stura e sede di Vescovado, Capitolo e Seminario di Mondovì. La permanenza di Pio VII nel 1809, unico papa mai transitato in città, è decisiva all’interno di questa vicenda. Caduto Napoleone, il pontefice - memore dell’accoglienza ricevuta e grazie all’intercessione di nobili cuneesi – emana la bolla Beati Petri Apostolorum Principis (1817) in cui istituisce la nuova diocesi . La scelta del vescovo, di competenza del re, cade su Amedeo Bruno di Samone. Il 23 dicembre 1826 venne approvata dal Consiglio Comunale la proposta del vescovo che elegge san Michele Arcangelo quale Patrono della città e della diocesi; con la stessa bolla il beato Angelo Carletti è eletto protettore e difensore della città.