Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per scopi di studio, educazione e diletto.
Definizione di Museo di ICOM | Vienna, 24 agosto 2007
“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”
Definizione di Museo di ICOM | Praga, 24 agosto 2022
Alle funzioni tradizionali elencate nella definizione del ICOM 2007, i musei hanno da tempo affiancato altre attività essenziali rivolte ai differenti pubblici, come dichiarato dalla nuova definizione emanata nel 2022. La cura e il benessere delle persone, l'inclusione e - nel caso dei musei ecclesiastici - la funzione pastorale sono elementi fondamentali nella vita dei nostri poli culturali. Per questo il Museo Diocesano san Sebastiano si occupa di tramandare la memoria dei secoli passati attraverso laboratori didattici rivolti alle scuole, alle parrocchie, alle famiglie, con particolare attenzione all’inclusione e all’accoglienza. Progetti specifici sono dedicati a persone con fragilità e disabilità, ai giovani del territorio, ai visitatori più piccoli ... per fare del museo un luogo aperto a tutti. In questa sezione trovate le nostre attività e i nostri progetti.