Lilliput Lab è un format dedicato alla formazione per operatori museali sul tema delle famiglie al museo. L’idea nasce dalla vincita del bando Cultura da Vivere della Fondazione CRC per contribuire a rendere i musei della provincia del cuneese punti cardine per la crescita culturale e sociale dei bambini e delle famiglie del territorio. I nuovi musei Lillipuziani sono: Borgata Paraloup, Mudri, Museo Civico di Cuneo, Museo Diocesano San Sebastiano, Fondazione ARTEA – Forte Albertino di Vinadio, Ecomuseo della Pastorizia, Fondazione Filatoio Rosso di Caraglio.
LILLIPUT LAB al rifugio Paraloup. Musei, innovazione culturale e famiglie in alta quota consiste in un percorso intensivo di 4 giorni di capacity building dedicato agli operatori museali di sette musei del territorio del cuneese, curato dal team multidisciplinare di Lilliput. Il percorso ha carattere residenziale, presso la Borgata Paraloup, e prevede attività di formazione frontale e attività di workshop con tavoli di lavoro di coprogettazione. I partecipanti sono accompagnati in azioni di analisi del proprio contesto e parallelamente nella conoscenza delle reciproche realtà e competenze, in un’ottica di networking.
L’output del progetto LilliputLab a Paraloup è stata la rassegna Non è ciò che sembra, 7 eventi per famiglie in 7 musei del cuneese da giugno a ottobre 2021. Gli eventi cooprogettati con i 7 musei insieme a Lilliput, hanno avuto tutti un carattere multidisciplinare, in cui il gioco ed educazione si fondono Le opere presenti in museo vengono proposte non solo da un punto di vista didascalico e narrativo ma diventano il punto di partenza per giocare con la fantasia, con i 5 sensi e le diverse tipologie artistiche (performative, musicali, corporee..) con il fine ultimo di stimolare la creatività della famiglia, chiamata a interagire tutta assieme e a godere degli spazi culturali, quasi come fossero i propri da custodire e di cui prendersi cura.
Per saperne di più


Sponsor & partners