Accessibilità

L’inclusione delle persone con disabilità nella vita collettiva è stata sicuramente una delle conquiste sociali più importanti di questi ultimi anni. Abbattere le barriere è necessario, ma è solo il primo passo. L’attenzione finale va posta sull’offrire alla persona (e ai caregiver) un’occasione per vivere un’esperienza positiva, il cui scopo primario è stare bene, investire sul proprio benessere.
Il Museo Diocesano San Sebastiano sta portando avanti un progetto di accessibilità allargata rivolta alle diverse necessità di tutte le tipologie di visitatori. Attraverso percorsi, iniziative, visite e strumenti si intende migliorare il più possibile la fruizione del museo, rendendo partecipata e attiva l'esperienza del pubblico. In conformità e in attuazione dell'art. 30  della  Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13-12-2006 ratificata dallo Stato italiano con Legge  n. 18 del  24-02-2009 , il Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo ha messo in atto una serie di attività e operazioni volte a migliorare l’accessibilità alla struttura e alle collezioni. 

Il  nostro vuole essere un"museo per tutti" : per consentire la fruizione alla più ampia pluralità di soggetti, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive