Progetti MAB: Museo | Archivio | Biblioteca

Quale senso ha, per la Chiesa, conservare documenti storici, libri, opere d’arte e strutture architettoniche storiche?  E, in un’epoca di mutamenti sociali, la pandemia di Covid19 ha anche risollevato tante questioni, fino a due anni fa ancora timide. Per tentare di rispondere, almeno parzialmente, a questi interrogativi il Museo diocesano, l’Archivio storico diocesano, la Biblioteca diocesana, insieme all’Ufficio beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto di Cuneo, offrono degli spunti di riflessione a partire dal loro materiale.

Il patrimonio culturale ecclesiastico per lo più nasce con obiettivi pratici, cioè per essere utilizzato durante liturgie oppure in quanto espressione di fede personale. Grazie a parte del finanziamento 8x1000 destinato alle iniziative culturali, il settore Cultura di Cuneo si è messo in dialogo con l’Ufficio liturgico e l’Ufficio catechistico. Sulla piattaforma BEWeb, che riunisce i cataloghi e gli inventari dei beni culturali ecclesiastici italiani, si stanno creando percorsi di approfondimento e dialogo, cercando di offrire una visione complessiva su tematiche specifiche. 

2021 | FONTI DI ACQUA VIVA

Un percorso per (ri)scoprire il battesimo: dall’acqua come simbolo precristiano di vita ai fonti battesimali moderni, luogo di una nuova vita sulle orme di Gesù Cristo secondo lo Spirito Santo. Un percorso per ammirare la bellezza: il Credo scolpito cede il passo all’Albero della vita e poi ancora al battesimo di Giovanni Battista, fino ad arrivare a nuove espressioni e nuovi riti. Un percorso per tutti, attraverso l’arte e la storia, per scoprire, custodire ed accrescere la memoria e la fede delle nostre comunità.

 

> vai al percorso su BeWeb
> scarica la locandina

 

 

 

2022 | SI MISERO IN CAMMINO: PRATICHE PROCESSIONALI DI COMUNITA'

Il camminare insieme è un momento antropologicamente rilevante sia a livello individuale sia a livello collettivo: esso è occasione per una comunità di ritrovarsi con uno scopo comune, sia esso civile sia esso religioso. Con l’intento di indagare e presentare lo spirito con cui sono stati animati i cammini collettivi cristiani, le processioni, questo percorso utilizza numerose fotografie storiche locali, opere d’arte segno di fede, documenti e una cospicua bibliografia. Grazie alla collaborazione e cooperazione tra il Museo, l'Archivio e la Biblioteca diocesani si cerca di restituire alla comunità diocesana il senso del camminare insieme. La presentazione delle pratiche processionali delle nostre comunità non vuole suggerire un sentimento nostalgico, bensì conservare la memoria delle espressioni di fede dei nostri antenati e suggerire la riscoperta di modalità nuove per sentirsi comunità, e comunità cristiana.

> vai al percorso su BeWeb

Sponsor & partner