Visite

E' possibile accedere al museo secondo differenti modalità di visita.

| Visita libera

Il percorso è pensato per essere fruito in piena libertà: pannelli informativi, didascalie approfondite e filmati offrono al visitatore tutte le informazioni e suggestioni necessarie perchè il tempo trascorso al Museo Diocesano sia un'esperienza completa ed appagante. Per soddisfare ogni curiosità di grandi e piccoli sono disponibili presso il bookshop la "Guida breve di accompagnamento alla visita" e il kid's kit "Bambini al Museo". 

Il museo diocesano ha recentemente implementato e aggiornato il sistema di gruide digitali. Si tratta di uno strumento agile e di semplice gestione: attraverso un sistema di QRcode, utilizzando il proprio smartphone o tablet (o quelli messi gratuitamente a disposizione da parte del museo), è possibile accedere direttamente alla guida del Museo che fornisce l’inquadramento delle sale, l’approfondimento sulle opere principali e sulle tematiche salienti. La guida è disponibile in più lingue (italiano, inglese, frncese, tedesco, LIS); l'introduzione alle 15 sale principali è disponibile anche in formato audio.

| Visita accompagnata | a cura dell' "Associazione Volontari per l'Arte"

L’associazione VOLONTARI PER L’ARTE è nata nell’estate del 2011 con lo scopo di seguire e incrementare il gruppo di volontari che - dal 2007 – collaborano attivamente con le Diocesi della provincia di Cuneo.Tra gli scopi principali dell’associazione c’è quello programmare e garantire l’accoglienza per gruppi di pellegrini e turisti all’interno delle principali chiese di Cuneo e del Museo Diocesano. Opera con il sostegno e la collaborazione del Centro Servizi Volontariato di Cuneo. La visita è compresa nel costo del biglietto e dura circa 60 minuti.

| Visita guidata

Il Museo Diocesano è convenzionato con numerose guide turistiche abilitate che operano sul territorio della Provincia di Cuneo. Tutte le guide convenzionate sono munite di regolare patentino e hanno seguito un corso di aggiornamento approfondito e specifico tenuto dai responsabili del Museo. Il servizio è a pagamento ed è disponibile previa ► prenotazione contattando il museoNOTA: sono abilitate all’illustrazione del museo e dei suoi contenuti esclusivamente le guide turistiche munite di regolare patentino che abbiano partecipato ai corsi di aggiornamento tenuti dai curatori scientifici del museo e dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Cuneo.

| Gruppi

Per la particolare struttura dell’edificio e la natura dell’allestimento, le sale del museo possono ospitare gruppi a numero chiuso (15 persone); nel caso di comitive numerose, gli ingressi verranno scaglionati a distanza di 20 minuti. Per i gruppi superiori alle 15 persone è obbligatoria la ► prenotazione

| Visite accessibili e "on demand"

E' possibile prenotare una visita con personale specializzato per la narrazione del museo per persone con disabilità (ciechi e ipovedenti) o con interprete L.I.S. ► scrivendo a museocuneo@remove-this.operecuneofossano.it

In collaborazione con l'UICI sezione di Cuneo, il museo organizza visite al buio su prenotazione. ► visita la pagina dedicata per saperne di più

| Scuole & parrocchie

I Servizi educativi hanno elaborato per i diversi pubblici che frequentano il museo un’ampia s celta di proposte: visite tematiche, attività e laboratori pensati espressamente per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutte le proposte sono illustrate nel dettaglio alla pagina dedicata alle attività didattiche ► "CRESCERE AL MUSEO".

E' anche possibile concordare una visita completa al percorso museale: il servizio di accompagnamento alla visita sarà espletato dai collaboratori dei Servizi educativi (costo del biglietto 1€ ad alunno, gratuito per 1 accompagnatore ogni 10 ragazzi). Per la particolare struttura dell’edificio e la natura dell’allestimento, le sale del museo possono ospitare gruppi a numero chiuso (15 persone); nel caso di classi numerose, gli ingressi verranno scaglionati a distanza di 20 minuti. E' obbligatoria ►la prenotazione.

| Come prenotare?

Le visite di gruppo e le attività si prenotano compilando gli appositi moduli nella pagina del sito dedicata alle ► prenotazioni. In alternativa è possibile scrivere direttamente una ► mail indicando  data, orario, numero dei partecipanti, nominativo e contatti del referente. Le richieste dovranno pervenire al museo almeno 10 giorni prima della data del servizio. Una volta effettuata la richiesta, il museo invierà al referente un’e-mail di conferma nella quale si indicheranno l’effettiva disponibilità del servizio desiderato, i costi e le modalità di accesso. Le richieste divengono operative esclusivamente in seguito all’emissione del documento di conferma da parte del Museo.