Viaggiare e visitare posti nuovi con tutta la famiglia può essere faticoso, ma spesso si rimane stupiti da quanto ci si può divertire svolgendo attività tutti insieme e da ciò che si può imparare gli uni dagli altri. Cercate di condividere e rendere divertenti le attrazioni “per adulti” anche per i bambini e rimarrete sorpresi da quanto potranno ricavarne e quanto piaceranno anche a loro. E’ necessario trovare un equilibrio tra il visitare le attrazioni culturali e il trascorrere bene il vostro tempo con i bambini. Secondo noi è bellissimo fare entrambi; qui sotto e nella piccola guida scaricabile gratuitamente alcuni suggerimenti per voi.
Info pratiche
- Abbigliamento | La visita comporta camminate e scale: indossate scarpe comode! Poiché il museo ha sede in un edificio storico alcuni ambienti possono essere più freddi di altri: meglio portare con sé una maglia!
- Accessibilità e servizi| Il percorso di visita è adatto a bambini di ogni età ed è quasi interamente accessibile a passeggini e carrozzine grazie all’ascensore che collega i 5 livelli. Nel bagno del piano terreno adiacente alla Sacrestia è a vostra disposizione un fasciatoio per le esigenze dei più piccini.
- Borse e bagagli | Possono essere lasciati al guardaroba che si trova accanto alla biglietteria e recuperati prima di uscire.
- Raccomandazioni | Ricordate ai vostri bambini che all’interno del Museo ci sono delle regole da rispettare; in particolare, non si possono toccare le opere perché potrebbero rovinarsi e non è permesso mangiare, correre e urlare. Ciò non significa che al museo non ci si diverta o non si possano fare dei giochi!
- Tempistiche | A seconda dell’età dei vostri bambini la visita potrà durare tra i 30 minuti e l’ora e mezza. Vi consigliamo di prevedere delle pause lungo il percorso.
- Spazio famiglie | Al primo livello troverete un salttino tutto dedicato a voi! Un tavolino per disegnare, libri, giochi, colori e una poltrona per riposarvi e allattare i più piccoli
- Supporti didattici | Gli apparati didattici sono in parte illustrati per essere comprensibili anche ai più piccoli: leggeteli insieme, spiegate il significato delle parole nuove, divertitevi a trovare i particolari più curiosi all’interno delle opere, immergetevi nei filmati ed ascoltate le musiche...