Senza luce: visite al buio

La presenza delle tavole tattili nelle sale del museo e l’attenzione per visitatori ciechi e ipovedenti hanno portato alla realizzazione di un evento specifico: in occasione della Lunga notte delle chiese 2019 è stato attivato il percorso Senza luce - visite al buio. Oltre quaranta persone hanno preso parte alla visita guidata al museo in un’atmosfera di buio totale ottenuta con l’utilizzo di bende oscuranti. La conduzione del percorso - della durata di circa un’ora - è stata affidata agli accompagnatori ciechi o ipovedenti dell’UICI di Cuneo; l’esplorazione delle tavole e le notizie storico artistiche erano curate dai Volontari per l’arte e dai responsabili del museo. L’evento è stato preparato attraverso quattro serate di formazione per i volontari volte a migliorare le capacità di accoglienza, l’interazione dei due gruppi e la conoscenza degli spazi museali. 


Questi primi passi verso un museo più accessibile hanno portato alla realizzazione di supporti stabili e inclusivi, alla creazione di una rete operativa di consulenti e associazioni, al coinvolgimento di un nuovo pubblico per il museo . Il risultato forse più significativo è stato la sensibilizzazione delle persone coinvolte: pubblico e volontari sono tornati a casa con una nuova visione del museo, ma soprattutto una nuova percezione delle frontiere della disabilità, non solamente in ambito culturale.  

| Senza luce "on demand"

E' possibile prenotare la vostra esperienza "senza luce" al Museo Diocesano scrivendo a museo@remove-this.operediocesicuneo.it. La visita sarà attivata con un minimo di 6 ed un massimo di 10 partecipanti; il contributo minimo è di 5€ a persona che saranno interamente devoluti all'Unione Italiana Ciechi di Cuneo.

 

Sponsor & partners